Home » Di porpora il mare

ULTIME NOTIZIE!

La Tragedia di Re Lear
Spettacolo del Corso Accademico
Candidato a "Miglior corto" al SWIFF Festival (NY - USA) 2023

Di porpora il mare

– DAI 16 ANNI IN POI

Una storia, quella di una donna che non racconta ma interroga il pubblico su un mistero: la violenza. Violenza subita, osservata, annunciata, dimenticata e moltiplicata nei silenzi. Una violenza denunciata da voci illustri, da parole e versi di poesie. Una violenza che si fa voce. Una voce e una storia che si frammenta e moltiplica in testi, in canti , in nomi propri di persona, in voci di chi ha prestato il suo nome ad una battaglia o si è posta per lo meno la domanda: Lella Costa, Alda Merini, Serena Dandini e persino Tolstoj.

La violenza non si racconta, non si può descrivere, tutto sembra retorico, già detto, superfluo, forse anche offensivo per chi quella violenza l’ha vissuta e combattuta, o peggio ancora subita in solitudine. La ricerca delle responsabilità si allarga allora in questo testo a tutti coloro che da spettatori diventano corresponsabili di un ambiente in cui le condizioni permettono, in taluni casi favoriscono il perpetrarsi della violenza. Domande da condividere, cui a volte proporre una risposta necessaria e urgente perchè il caso privato diventi una volta per tutte emergenza sociale, interesse pubblico, formazione culturale di una generazione pronta a sciogliere i nodi e risolvere non un caso privato ma un problema della collettività.

Lo spettacolo segue il filo di una narrazione, alternando a monologhi tratti da opere di autori e autrici noti al grande pubblico, momenti in cui il canto si appropria del racconto per modularne i passaggi emotivamente più importanti. La danza esplode potente laddove la poesia sola può raccontare i movimenti di un’anima travolta o semplicemente complice di un dolore narrato.

Lo spettacolo non ha come scopo la divulgazione di una problematica ormai nota ma l’assunzione di responsabilità di soggetti non direttamente coinvolti negli episodi di violenza ma partecipi di quella rete sociale che li rende possibili. La società nella sua interezza può e deve formarsi per prevenire e annientare i fenomeni futuri ed ergersi potente a difesa di quelle situazioni attualmente in essere che hanno la speranza e la possibilità di rientrare.

3 days ago

Cantieri Teatrali
Buongiorno!!!Se non "ponteggiate", se volete passare qualche ora spensierata con noi; assaporando l'attesa del momento più magico dell'anno ... Noi ci siamo!!! ... See MoreSee Less
View on Facebook

6 days ago

Cantieri Teatrali
🚨🚨🚨Attenzione!!!🚨🚨🚨Lo spettacolo previsto per Domenica 3 Dicembre c/o Teatro Greco cambia orario (causa blocco auto_domenica ecologica_)Lo spettacolo sarà alle ore 21.00Ad animare la IIª Edizione della rassegna teatrale dedicata a bambini e ragazzi "MÌNTAKA tra sogno e realtà" stavolta è una magica fiaba sul valore della lettura, degli affetti e delle eredità familiari. Si tratta de "GLI SPIRITI DEL TESORO" in scena alle ore 21.00 del 3 dicembre al Teatro Greco di Roma.DOMENICA 3 DICEMBRE ORE 21.00 TEATRO GRECO Renato Greco Dance Studio - Scuola di danza Teatro Greco GLI SPIRITI DEL TESOROdi C.G.Quintiliani regia di Gabriella Grazianicon la Compagnia I Venti Sognatori dei Cantieri Teatralie la partecipazione di Angeles Ortiz, Alessandro Grilli e Dario Ubaldiniaiuto regia e musiche Brian Petrosinovocal coach Alessandro Marchinicombattimento e movimento scenico Rocco Maria Francocoreografie Melita D'Uffizi ed Alessandro Lanzillottiallestimento scenico Raquel Rappini Bauliescostumi Laura D'UffiziCantieri Teatrali Link Prevendite: b-url.it/dsZal (per Instagram link in bio) ... See MoreSee Less
View on Facebook