Home » La luce nera

ULTIME NOTIZIE!

La Tragedia di Re Lear
Spettacolo del Corso Accademico
Candidato a "Miglior corto" al SWIFF Festival (NY - USA) 2023

La luce nera

(sceneggiatura Franco Bertini – Denny Cecchini)

Regia Franco Bertini – Denny Cecchini

La storia appartiene ad una dimensione sovrannaturale, che trasuda dalle viscere di un’antica abbazia. L’abbazia ogni estate ospita gruppi numerosi di ragazzi interessati a partecipare a campi estivi e colonie. La struttura che un tempo era stata adibita a monastero è ora una base logistica fatta di camerate dormitorio, enormi stanzoni pieni di armadietti e letti a castello. La protagonista di questa storia si chiama Daria, una ragazzina appena adolescente che si ritrova a doversi confrontare con ragazzi e ragazze della sua stessa età. Al “campo” si gioca, si studia, si fanno escursioni, e a volte si affrontano esperienze non sempre positive. In un gruppo numeroso di ragazzi ai quali viene chiesto di imparare ad autodisciplinarsi, spesso si innescano dinamiche sgradevoli in cui prevalgono logiche di prepotenza e sopraffazione. A Daria capita di essere presa di mira da alcune ragazze e di subire delle angherie. Il suo carattere pacato e riflessivo ne fanno subito una vittima ideale. Una vittima che però viene scelta da una “forza superiore” affinchè possa ribellarsi e ristabilire una giustizia provvidenziale. Tutto accade una sera, all’interno di un lugubre chiostro, alla base di un pozzo pericolante. Lo sfogo di Daria, tra lacrime di frustrazione, viene accolto da un’entità indefinita. Daria si ritrova a guardare il cielo, investita da una luce che come in un’immagine al negativo risulta essere nera. Una forte energia accompagnata da un vento fortissimo penetra il suo spirito, conferendole una strana consapevolezza. Un uomo dallo sguardo enigmatico, in una dimensione parallela, avverte un segnale. Si comporta come se fosse chiamato a svolgere una missione.  Con Daria ha un contatto onirico, in cui le fa da mèntore, da guida verso un percorso difficile che lei non può ancora comprendere. L’uomo ha un aspetto inquietante ma nobile. Sembra a conoscenza di un disegno imperscrutabile. Daria impara velocemente e in modo del tutto istintivo a dominare i suoi poteri, usandoli anche in difesa di alcuni suoi coetanei, vittime come lei di episodi di bullismo all’interno del campo. Il ritorno a casa di Daria chiude l’episodio lasciando aperto l’interrogativo su quel che succederà in futuro.

1 week ago

Cantieri Teatrali
📣Nuovo laboratorio in arrivo!!!📣Movimento Creativoa cura di Melita D'uffizi per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni Mercoledì 16.45-17.30MOVIMENTO CREATIVOÈ un’attività per bambini caratterizzata da diversi momenti.Presenta elementi della propedeutica alla danza, di esplorazione dello spazio, giochi volti alla conoscenza del corpo, del ritmo e della motricità di base; il tutto termina con il gioco finale di movimento libero in musica.Prove gratuite: mercoledì 20 e mercoledì 27 Settembre 2023Inizio corso: Ottobre 2023 Per info e costi: apssbagliandosimpara@gmail.com 347 7002128 @green_mela_ @i_cantieri_teatrali ... See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

Cantieri Teatrali
SEDE, TEATRO GRECOBuongiorno e Buona Domenica 🌼🌼Da domani iniziano ufficialmente tutti i nostri corsi! ❤️Per il gruppo 3-5 anni e 6-8 anni (Mercoledì 17.00-18.00 e a seguire 18.00-19.00) e il gruppo 9-11anni (Venerdì 17.00/19.00) sarà possibile, nelle due ultime settimane di Settembre, effettuare delle lezioni di prova gratuita! I corsi verranno chiusi tassativamente, per rispetto dei ragazzi e delle ragazze e del percorso che andranno ad intraprendere, l'ultima settimana di Settembre con le ultime prove gratuite. Vi aspettiamo ❤️@teatro_greco_roma @renatogrecodancestudio ... See MoreSee Less
View on Facebook