Home » Le colpe dei padri ricadono sui figli

ULTIME NOTIZIE!

La Tragedia di Re Lear
Spettacolo del Corso Accademico
Candidato a "Miglior corto" al SWIFF Festival (NY - USA) 2023

Le colpe dei padri ricadono sui figli

DAI 16 ANNI IN POI

(Primo spettacolo della Quadrilogia  Humanitas)

Questo spettacolo nasce dalla necessità di far conoscere ai ragazzi il mondo della tragedia greca; si è portati a credere che questo sia un mondo distante e lontano dal nostro immaginario e ancor più da quello dei giovani. Il nostro intento è mostrare ai ragazzi, attraverso una messa in scena realizzata proprio da loro coetanei, come il teatro greco sia all’origine del nostro mondo e, proprio per questo, riferimento costante per conoscere e conoscerci. La tragedia, liberamente tratta dalle opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide, ripercorre trasversalmente le vicende dei figli di Edipo e dei figli di Agamennone, storie diverse accomunate da un unico destino: scontare le colpe dei padri. Padri illustri Agamennone ed Edipo, che a loro volta hanno scontato le colpe dei padri in una catena ininterrotta di colpe. Antigone, Ismene, Eteocle e Polinice, «Maledetti figli di Edipo condannati a scontare la colpa del padre armati l’uno contro l’altro», così saranno presentati dal coro. Oreste, Elettra e Ifigenia, figli di Agamennone e Clitennestra condannati ad una vita da esuli e nel caso di Elettra esule nella sua stessa casa. Cassandra, figlia di Priamo re di Troia, prigioniera di Agamennone, figura profetica condannata a dire al vento le sue profezie di morte; Polissena, sacrificata in onore di Achille; Andromaca, condannata a piangere morto il marito Ettore, vedere il proprio figlio Astianatte gettato giù dalle mura di Troia e a diventare infine schiava del re Neottolemo. La sua voce insieme a quella delle altre donne troiane, prenderà corpo all’interno della tragedia: le vedremo abbandonate distrutte e sconfitte mentre, finita la guerra di Troia, attendono di essere assegnate schiave ai greci. Lo spettacolo è fatto di immagini, suggestioni, musica e parole; parole immortali destinate a significare per sempre, ad essere eterne perché eterni sono i sentimenti che raccontano. Storie universalmente valide. Mille volti, mille voci, voci che si sovrappongono, voci di padri, di fratelli di figli e infine una voce su tutte a chiudere il nostro spettacolo, quella del coro che ci ammonisce, ricordando che la morte attende tutti, senza la possibilità di sapere quando, ma che dipenderà solo da ciascuno di noi il morire bene o male.

1 week ago

Cantieri Teatrali
📣Nuovo laboratorio in arrivo!!!📣Movimento Creativoa cura di Melita D'uffizi per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni Mercoledì 16.45-17.30MOVIMENTO CREATIVOÈ un’attività per bambini caratterizzata da diversi momenti.Presenta elementi della propedeutica alla danza, di esplorazione dello spazio, giochi volti alla conoscenza del corpo, del ritmo e della motricità di base; il tutto termina con il gioco finale di movimento libero in musica.Prove gratuite: mercoledì 20 e mercoledì 27 Settembre 2023Inizio corso: Ottobre 2023 Per info e costi: apssbagliandosimpara@gmail.com 347 7002128 @green_mela_ @i_cantieri_teatrali ... See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

Cantieri Teatrali
SEDE, TEATRO GRECOBuongiorno e Buona Domenica 🌼🌼Da domani iniziano ufficialmente tutti i nostri corsi! ❤️Per il gruppo 3-5 anni e 6-8 anni (Mercoledì 17.00-18.00 e a seguire 18.00-19.00) e il gruppo 9-11anni (Venerdì 17.00/19.00) sarà possibile, nelle due ultime settimane di Settembre, effettuare delle lezioni di prova gratuita! I corsi verranno chiusi tassativamente, per rispetto dei ragazzi e delle ragazze e del percorso che andranno ad intraprendere, l'ultima settimana di Settembre con le ultime prove gratuite. Vi aspettiamo ❤️@teatro_greco_roma @renatogrecodancestudio ... See MoreSee Less
View on Facebook